Archives
-
Recent Posts
- [Bolzano] Volantinaggio solidale con sindacalisti arrestati a Piacenza
- [Storia di classe] Gebhard Haslinger, il medico comunista di Oltrisarco.
- Dietro ogni matto c’è un villaggio. Storie di Giorgio, Hans, Arturo, Maria Silvia, Günther.
- [Analisi] Sulla guerra in Ucraina, dal punto di vista dell´internazionalismo. Un intervento di Pietro Basso
- [Storia di classe] Lo sciopero dei muratori dell’agosto 1900 a Bolzano
Recent Comments
Pages
Categorie
Tags
- 8 marzo
- Aborto
- AltoAdige
- Ambra Berti
- antifascismo
- Antimilitarismo
- antirazzismo
- benko
- Bewegung fuer das Leben
- Bolzano
- Brennero
- Carcere
- Carceredispini
- COVID
- Devastazione ambientale
- Femminismo
- Guerra
- Imperialismo
- Internazionalismo
- Iveco Defence Vehicles
- lacrisilapaghinoiricchi
- libridaleggere
- Logistica
- lotta di classe
- Lotta per la casa
- lotteoperaie
- Matteo Tenni
- Memoria
- Memoria di classe
- Merano
- Morti di Stato
- Neocolonialismo
- Noborders
- PCI/KPI
- processodelbrennero
- progettobenko
- repressione
- Resistenza
- Rovereto
- SI COBAS
- Solidarietà
- Storiadiclasse
- Trento
- Ucraina
- waltherpark
Category Archives: Malaerba
[G8 di Genova] Da Bolzano a Genova. Un ricordo del 21 Luglio 2001
Ripercorrere i mesi precedenti al G8 di Genova e tirare fuori dalla polvere di un cassetto le foto che scattai allora con la mia macchina fotografica usa e getta, significa ricostruire i passi che mi hanno avvicinato agli ideali di … Continue reading
Posted in Critica sociale, General, Internazionalismo, Malaerba, Oltre il Brennero, Storia di classe
Tagged Bolzano, G8, Genova, Internazionalismo, repressione, Storiadiclasse
Comments Off on [G8 di Genova] Da Bolzano a Genova. Un ricordo del 21 Luglio 2001
[Bolzano] Resoconto manifestazione studentesca sui prati del Talvera del 16/4
Venerdì 16 aprile, sui prati del Talvera a Bolzano, nei pressi del bar Theiner, si è svolta una manifestazione organizzata da un gruppo di studentx iscritti ad alcune scuole superiori della città, decisx a rompere l’apatia, l’indifferenza e la rassegnazione … Continue reading
Posted in Critica sociale, General, Iniziative, Malaerba
Tagged AltoAdige, Bolzano, COVID, No Dad, Opposizione studentesca Alto Adige
Comments Off on [Bolzano] Resoconto manifestazione studentesca sui prati del Talvera del 16/4
Un ricordo di Agitu
Ho accolto la notizia della morte di Agitu con incredulità, come tutti. Dopo aver letto la notizia su una testata online ho atteso di vedere confermato il fatto da altre fonti nella speranza che si trattasse di un errore. Il … Continue reading
Posted in Antirazzismo, Critica sociale, Internazionalismo, Malaerba, Oltre il Brennero
Tagged Agitu, antirazzismo, Bolzano, Landgrabbing, Solidarietà, Trento
Comments Off on Un ricordo di Agitu
[Storia di classe] 30 anni dalla morte di Michael Nothdurfter. Storia di un guerrigliero sudtirolese.
Ci sono storie che sanno mettere in discussione le categorie con cui siamo abituati a leggere la realtà. In Afghanistan, come in Iraq o Palestina la Resistenza alle aggressioni occidentali è sempre stata squalificata come terrorismo. Un termine assolutamente non … Continue reading
Posted in Antirazzismo, General, Internazionalismo, Malaerba, Storia di classe
Tagged AltoAdige, Bolivia, Bolzano, CNPZ, ComandanteGonzalo, Internazionalismo, MichaelNothdurfter, Resistenza, Storiadiclasse
Comments Off on [Storia di classe] 30 anni dalla morte di Michael Nothdurfter. Storia di un guerrigliero sudtirolese.
Storie di carcere. Il libro “Rinchiusa-Unrecht” di Agnes Schwienbacher
Quando sui giornali leggiamo di “brillanti operazioni” antidroga o presunte associazioni a delinquere a fine di spaccio siamo poco abituati a chiederci chi siano le persone sbattute in prima pagina e messe alla gogna, spesso considerati, in quanto tossicodipendenti, alla … Continue reading
Posted in Critica sociale, General, Libri, Malaerba, Oltre il Brennero, Storia di classe, Storia locale
Tagged AgnesSchwienbacher, AltoAdige, Carcere, Dozza, libridaleggere
Comments Off on Storie di carcere. Il libro “Rinchiusa-Unrecht” di Agnes Schwienbacher